Quantcast
Channel: News dal Comune – A Serramanna
Viewing all 243 articles
Browse latest View live

Promozione della Lettura in Biblioteca: attività fino a maggio 2015

$
0
0

biblioteca solinas serramanna

L’Amministrazione Comunale informa che nei prossimi mesi, presso la Biblioteca Comunale “Giovanni Solinas, avranno luogo numerose attività di promozione del libro e della lettura. Previste infatti una serie di visite guidate in biblioteca destinate ai bambini e ai giovani serramannesi. Queste visite inizieranno con gli alunni della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di Serramanna, che si recheranno in Biblioteca per conoscere meglio il servizio e partecipare alle attività di animazione della lettura diverse a seconda della loro fascia d’età.

Parallelamente verrà portato avanti un’iniziativa di promozione libraria, che si svilupperà attraverso un ciclo di presentazioni di libri di scrittori Serramannesi e del circondario. Il titolo di questi incontri sarà “Aperitivo d’Autore” e vedrà coinvolti gli scrittori Carmen Salis, Debora Zucca, Angelica Piras, Roberto Brughitta, Francesca Murgia, Giorgio Binnella, Priamo Farris, Cristian Sanna, Ilaria Piras, Gianluca Mura, Paolo Casti e Alessandro Zucca. (Cliccare sul nome degli autori evidenziati per leggere degli articoli a riguardo).

Questi incontri saranno aperti a tutta la cittadinanza e si terranno presso i locali della Biblioteca, in Via Di Vittorio.

Il progetto complessivo, promosso dall’Amministrazione Comunale, sarà curato dall’Associazione di volontariato “Gruppo F.R.A.D.E.S”, in collaborazione con la Cooperativa Sociale “Portales” (affidataria del servizio Biblioteca).

La Biblioteca attraversa una fase di profondo rinnovamento, si sta lavorando infatti con grande entusiasmo per promuoverne i servizi, renderla sempre più accogliente ed accrescerne le potenzialità: non a caso ad esso è stata affiancata un’altra importante iniziativa, l’archivio di architettura Vico Mossa che, recentemente acquisito dal Comune (leggi l’articolo), verrà presto riordinato e inventariato e poi messo a disposizione del pubblico.

La Biblioteca Comunale, recentemente entrata a far parte del Polo SBN “Joyce Lussu”, dispone di circa 19.000 volumi e in un un’ottica di promozione del servizio nei confronti delle nuove generazioni, è già stato disposto l’acquisto di lettori e-book e di altro materiale multimediale, quali CD e DVD, affinché vengano resi disponibili per il prestito all’utenza.

Primo evento giovedì 19 febbraio

lavadora

Il primo evento dell’Aperitivo d’Autore sarà giovedì 19 febbraio alle ore 17, dove verrà presentato “Sa Levadora – la maestra di parto sarda” di Ivan Morgana e Carmen Salis.

Al termine della presentazione del libro verrà invitato un invitante aperitivo.


Raccolta Differenziata 2015 – Consegna sacchetti raccolta rifiuto umido

$
0
0

Serramanna_stampa 2015

L’Amministrazione Comunale informa che presso i locali del Consorzio CISA, in Corso Repubblica n°12 a Serramanna, verranno consegnati i sacchetti compostabili per la raccolta del rifiuto umido per le utenze domestiche.

La fornitura dei sacchetti compostabili per il 2015 sara’ cosi suddivisa:

  • n° 104 sacchetti per le utenze per le quali e’ stato dichiarato un utilizzo discontinuo;
  • n° 156 sacchetti corrispondenti alla fornitura annua per utenza;
  • n° 208 sacchetti per le utenze il cui nucleo familiare e’ formato da 4 o piu’ componenti.

La distribuzione sara’ effettuata a partire dal 2 marzo 2015 dal lunedi’ al venerdi dalle ore 9.00 alle ore 13.00.

Approvazione progetto preliminare lavori di completamento circonvallazione sud-est, richiesta finanziamento alla PdCdM

$
0
0

20080219_FOTO_strada_d0L’Amministrazione Comunale ha deciso di provvedere all’esecuzione dei lavori di “COMPLETAMENTO CIRCONVALLAZIONE SUD-EST” e di presentare richiesta di finanziamento partecipando all’avviso pubblico della Presidenza del Consiglio dei Ministri per il completamento di cantieri bloccati ai sensi del Decreto Legge 133/2014 “Misure urgenti per l’apertura dei cantieri, la realizzazione delle opere pubbliche, la digitalizzazione del paese, la semplificazione burocratica, l’emergenza del dissesto idrogeologico e per la ripresa delle attività produttive”.

Con determinazione del Responsabile dell’Area Tecnica n. 10/03 del 04/03/2015 è stato disposto:

• Di nominare Responsabile del Procedimento e dei lavori il Geom. Gabriela FENU.

• Di incaricare della progettazione preliminare definitiva ed esecutiva e di coordinatore in materia di sicurezza e di salute in fase di progettazione dei lavori ai sensi del D. Lgs 81/08, gli Ingg. Andrea LASIO e Claudio FENU.

• Di nominare collaboratori alla redazione del progetto i tecnici comunali, il Geom. Marino PUSCEDDU, il Sig. Piero GALLUS e il Sig. Bruno PUSCEDDU

Il progetto preliminare prevede il completamento e la manutenzione straordinaria della circonvallazione sud-est, composta dal Corso Repubblica e dal suo proseguimento, che delimita il centro abitato e si sviluppa lungo la lottizzazione San Leonardo.

Il costo complessivo del progetto ammonta a € 3.600.000,00.

Fonte: sito Comune di Serramanna, Deliberazione 15/2015

Misure urgenti a tutela dell’incolumità pubblica. Messa in sicurezza di diversi edifici privati

$
0
0

20090824_ladiri_d0Con tre ordinanze del Sindaco si intimano i proprietari di diversi edifici privati a “effettuare i lavori necessari per rimuovere gli eventuali pericoli per la pubblica incolumità derivanti da possibili crolli di edifici o parti di esso che minacciano rovina.

Gli edifici sono siti in:

  • via Roma 105 e 105/A;
  • via E. D’Arborea 5;
  • via V. Veneto 28;
  • via V. Veneto 29.

Fonti:

sito Comune di Serramanna, Ordinanza n° 6

sito Comune di Serramanna, Ordinanza n° 7

sito Comune di Serramanna, Ordinanza n° 11

sito Comune di Serramanna, Ordinanza n° 13

Sportello Energia “Afortiadora”: incontri divulgativi. Il primo il 27 marzo 2015 a Serramanna

$
0
0

1200x390_fit_slide_0202

L’Amministrazione Comunale informa che nell’ambito del progetto “Afortiadora“, nato dal protocollo d’intesa tra i Comuni di Serramanna e Villasor, destinato alla realizzazione di interventi atti alla promozione del risparmio energetico, sono stati programmati degli incontri divulgativi destinati alla cittadinanza, agli operatori del settore ed ai tecnici (con possibilità di crediti formativi).

Il primo si terrà il prossimo 27 marzo 2015 e sarà un incontro per tutti i cittadini presso l’ex Monte Granatico alle ore 18.00, dove saranno presenti l’Ing. Giuseppina Atzori (Ufficio Tecnico), l’Ing. Maria Elena Argiolas (Sportello Energia), l’Ing. Giuseppe Desogus (DICAAR – Università degli studi di Cagliari) e l’Ing. Lorenza di Pilla (DICAAR – Università degli studi di Cagliari).

Durante le giornate informative per i Cittadini sarà possibile, con il supporto del personale dello sportello, la compilazione della scheda di valutazione energetica della propria abitazione.

Bando per la selezione di GIOVANI TUTOR: scadenza domanda il 30 aprile 2015

$
0
0

bando giovani tutor

All’interno del progetto ANIMAZIONE DI COMUNITA’ del Comune di Serramanna, in collaborazione con la Coop. sociale Koino’s, si selezionano giovani, dai 16 ai 25 anni, per un percorso di formazione e successivo inserimento nelle attività di gruppo come Tutor.

La scadenza della ricezione delle candidature è fissata per il 30 aprile 2015.

Animazione Estiva a Serramanna: iscrizioni entro il 22 giugno 2015

$
0
0

estate-2015-web

L’amministrazione Comunale informa che, in collaborazione con Koinos Coop Sociale e Associazioni di volontariato locali, sono aperte le iscrizioni alle attività di animazione estiva “E… state insieme, e… anche dopo” per il periodo estate-autunno 2015.

Le iscrizioni dovranno pervenire preferibilmente entro lunedì 22 giugno.

INFORMAZIONI E ISCRIZIONI
Servizio Sociale
Comune di Serramanna
070.9132014 – 37 – 38

estate insieme 2015 calendario

 

IMU e TASI, il 16 giugno scadenza acconto

$
0
0

1400486073146_IMU-TASI

 

IMU anno 2015 – Scadenza acconto

Il Comune di Serramanna ricorda che il 16 giugno 2015 scade il termine per il versamento dell’acconto IMU per l’anno 2015.

Guida, dichiarazione e istruzioni .

 

TASI anno 2015 – Scadenza acconto

Il Comune di Serramanna ricorda che il 16 giugno 2015 scade il termine per il versamento dell’acconto TASI per l’anno 2015.

Guida, dichiarazione e istruzioni .

Fonte: sito Comune di Serramanna

 

 

 

 

 

 

 

 

 



Progetto “Sport Pulito e Sano”: consegna defibrillatori e isole ecologiche

$
0
0

defibrillatori2

L’Amministrazione Comunale informa che mercoledi’ 17 Giugno 2015 alle 17.30 presso l’Aula Consiliare, verranno consegnati alle Societa’ Sportive i defibrillatori e gli attestati di partecipazione al corso di preparazione al loro utilizzo. Nella cerimonia verra’ presentato il progetto “Sport Pulito e Sano” che prevede anche la dislocazione delle isole ecologiche nei diversi impianti sportivi del Comune di Serramanna.

Sono invitati a partecipare la Cittadinanza e tutte le Societa’ Sportive serramannesi.

Murgia revoca l’incarico a Alberto Pilloni

$
0
0

PilloniA inizio consiliatura il Sindaco Sergio Murgia aveva affidato degli “incarichi specifici” ad alcuni Consiglieri Comunali non Assessori, senza veri e propri poteri decisionali e senza remunerazione.

Tramite un recente Decreto il Sindaco ha determinato di revocare l’incarico a Alberto Pilloni, a cui era stata affidata la Viabilità.

Le motivazioni ufficiali consistono nella presa d’atto della fuoriuscita di Pilloni dalla maggioranza (era stato eletto con la lista del Sindaco), culminata nella creazione di un Gruppo consiliare assieme a Andrea Cocco (denominato Partito sardo d’Azione e Indipendenti).

Si legge nel decreto: “sono venuti a mancare i presupposti di fiducia e di supporto al Sindaco e agli Assessori necessari ad assicurare l’attuazione del programma politico-amministrativo della maggioranza consiliare”

Nel decreto di revoca si chiarisce che l’esercizio di incarichi specifici è stato fatto per assicurare una “più soddisfacente funzionalità” dei servizi e che “ciascun Consigliere comunale non avrà deleghe specifiche ma riferirà direttamente al Sindaco“.

Vengono confermati quindi gli altri incarichi:

  • Fadda Elena alla Programmazione e Bilancio;
  • Pisano Maristella alla Comunicazione istituzionale;
  • Spiga Valentino alla Cultura e alla Pubblica Istruzione;
  • Lai Carlo alla Protezione Civile;
  • Carcangiu Guido ai Beni Culturali, Biblioteche e Archivi.

 

Fonte: Decreto n° 13 del 15/06/2015

Decreto di revoca incarico Pilloni

 

 

 

Formare i pedoni di oggi e gli automobilisti di domani, relazione sul corso di educazione stradale

$
0
0

Educazione stradaleL’Amministrazione comunale e il Comando della Polizia Locale hanno ritenuto utile inserire corsi di educazione stradale nelle scuole, promuovendo tale iniziativa con la collaborazione degli istituti scolastici.

La Polizia Locale, durante l’anno scolastico 2014/2015, ha effettuato diverse lezioni, finalizzate all’educazione stradale dei bambini della quinta elementare, coinvolgendo anche i loro genitori, e avendo come obiettivo l’acquisizione di un corretto comportamento degli utenti nella circolazione stradale.

Il programma comprendeva vari argomenti riguardanti la disciplina sulla circolazione stradale, quali: la conoscenza dei segnali stradali e degli agenti preposti al traffico, il corretto comportamento durante la circolazione, le norme riguardanti i pedoni e gli utenti della strada in generale, il corretto uso della bicicletta, la conoscenza riguardante le funzioni della Polizia Locale.

Fra gli obiettivi del corso, forse il più importante, è stato quello di coinvolgere e motivare al rispetto delle regole stradali i bambini e, attraverso loro, gli adulti. Al termine del corso di educazione stradale, effettuato dalla Polizia Locale di Serramanna presso le sedi della Scuola Elementare di Via Silvio Pellico e Via Sicilia, si è svolta, rispettivamente il 21 e il 22 maggio 2015, la prova pratica per i piccoli allievi, al termine della quale si è rilasciato, come attestato di partecipazione, il “Diploma di Buon Utente della Strada”.

Il proposito, condiviso con la Direzione scolastica, per l’anno scolastico 2015/2016 è quello di estendere la disciplina in tutte le classi della scuola elementare e media, integrando le lezioni con specifici temi relativi all’ambiente, al corretto smaltimento e possibile recupero dei rifiuti e al corretto rapporto con gli animali d’affezione, soprattutto quando vengono condotti sulle strade e in luoghi pubblici.

Scarica la comunicazione relativa all’attività svolta e le relative foto: Formare i pedoni di oggi e gli automobilisti di domani

Fonte: sito Comune Serramanna

Avviso: chiusura Via Serra e Via Rimembranze il 29 giugno 2015

$
0
0

Serramanna-panorama-2015

La polizia locale informa la cittadinanza che il giorno 29.06.2015 nella Via Serra e Via Rimembranze, avranno inizio i lavori di ripristino del manto stradale con asfalto, pertanto sarà vietata la sosta e il transito dalle ore 07.30 alle ore 17.30.

Via | Comune di Serramanna

 

Servizio mensa scolastica 2015/16: presentazione domande entro il 31 agosto 2015

$
0
0

bambini a mensa

Dal 27 LUGLIO 2015 al 31 AGOSTO 2015 dovranno essere presentate le domande d’iscrizione al servizio mensa degli alunni frequentanti la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di 1 grado per l’anno scolastico 2015/2016.

I moduli di iscrizione e/o agevolazione tariffaria dovrà essere consegnato, debitamente compilato e sottoscritto, unitamente alla certificazione ISEE, rilasciata ai sensi del DPCM 159/2013 e alla fotocopia di un documento di identità in corso di validità del dichiarante, entro il 31 AGOSTO 2015.

Dibattito sulla legalizzazione della cannabis

$
0
0

cannabisGiovedì 6 agosto 2015, alle ore 18:00, presso la sala Ex Montegranatico a Serramanna, il Progetto Giovani “Serramanna.punto zero” invita a partecipare al dibattito sulle problematiche legate all’abuso della cannabis, sui PRO e i CONTRO della legalizzazione, e sulla Proposta di Legge in discussione nel Parlamento Italiano

L’incontro prevede la partecipazione degli operatori del Ser.D. della ASL 6.

Segnaliamo il contributo sul tema di Bruno Garau, pubblicato nel 2014

Locandina dibattito cannabis

Avviso per gli studenti meritevoli – Anno Scolastico 2014/2015

$
0
0

DSC_4970

Come da qualche anno a questa parte, l’amministrazione comunale intende manifestare il riconoscimento ai diplomati serramannesi, a cui va il massimo sostegno al fine di renderli consapevoli della grande rilevanza che i loro proficui percorsi scolastici rivestono per la crescita culturale, sociale ed economica della comunità.

Si invitano dunque tutti gli studenti diplomati nell’anno scolastico appena terminato, che hanno conseguito una votazione finale pari o superiore a 95/100, a recarsi negli uffici del Comune di Serramanna per manifestare il proprio interesse a ricevere, nel corso di una cerimonia ufficiale presenziata dalle Autorità Comunali (vedi resoconto e foto del 2014), un premio simbolico per i risultati scolastici appena conseguiti.

L’autocertificazione andrà presentata all’Ufficio Protocollo del Comune entro venerdì 13 agosto 2015.


Riprende il servizio PIEDIBUS: adesione bambino o disponibilità volontario entro il 31 agosto 2015

$
0
0

logo_Piedibus

L’Amministrazione Comunale intende organizzare anche per l’anno scolastico 2015/2016 il Servizio “PIEDIBUS”.

Gli utenti interessati al servizio dovranno presentare la scheda di adesione del bambino o della bambina e/o la scheda di disponibilità a partecipare come volontario “controllore” nel progetto entro il 31 AGOSTO 2015.

I moduli di adesione dovranno essere consegnati, debitamente compilati e sottoscritti, accompagnati da una lettera indirizzata al Comune di Serramanna (di cui si allega facsimile) entro il 31 AGOSTO 2015 presso:

  • L’ufficio protocollo in Via Serra
  • Spedito a mezzo posta o trasmesso con posta elettronica certificata al seguente indirizzo: protocollo@pec.comune.serramanna.ca.it

Che cosa è il Piedibus?

Il Piedibus è il modo più sano, sicuro, divertente ed ecologico per andare a scuola. E’ formato da un gruppo di bambini “passeggeri” gestito e controllato da degli adulti “autisti” e “controllori”.

All’entrata e all’uscita dei bambini le scuole vengono prese d’assalto dalle automobili che congestionano l’intera zona di traffico e paradossalmente siamo proprio noi che per proteggere i nostri figli contribuiamo ad aumentarne i pericoli. Nel bambino che cresce è naturale la necessità di fare esperienze autonome e il Piedibus rappresenta un’occasione per imparare divertendosi l’educazione stradale sul campo, diventare un pedone responsabile, socializzare, farsi nuovi amici, arrivare di buon umore e pimpante all’inizio delle lezioni.

I bambini così possono sperimentare momenti di autonomia in modo sicuro e controllato, aumentando la loro autostima e diventando altresì consapevoli della loro importanza nella società, in quanto i Nonni Vigili e dei Volontari adulti si “prenderanno cura” di loro. Non dimentichiamo infatti che l’incontro e il confronto generazionale è di fondamentale importanza nella formazione e nella crescita dei nostri bambini.

Questi sono i motivi per i quali l’Amministrazione Comunale ha deciso di mettere tra le sue priorità i bambini, le loro famiglie, la scuola e il mondo del volontariato condividendo appieno il significato di un noto proverbio africano: “Per crescere un bambino ci vuole l’intero villaggio”.

Come funziona il Piedibus?

piedibus

Il Piedibus seguirà il calendario scolastico della scuola primaria, prenderà servizio in data 10 novembre 2015 e terminerà l’ultimo giorno di scuola. Verrà effettuato il servizio di sola ANDATA.

È possibile iscriversi al PIEDIBUS in qualsiasi momento dell’anno scolastico.

I bambini che usufruiranno del Piedibus si faranno trovare alla fermata per loro più comoda. All’iscrizione i bambini riceveranno una pettorina ad alta visibilità che dovrà essere indossata obbligatoriamente. Se il bambino dovesse arrivare in ritardo e perdere il Piedibus, sarà responsabilità dei genitori accompagnarlo presso la scuola d’appartenenza.

Il Piedibus presterà servizio con qualsiasi tempo, rispettando il calendario scolastico.

NON PRESTERÀ SERVIZIO OGNI QUAL VOLTA LA SCUOLA MANDI AVVISO DI SCIOPERO E LE LEZIONI NON SIANO GARANTITE.

Il servizio è completamente gratuito, le persone che fungono da accompagnatori prestano la loro opera come volontari e quindi senza percepire nessun compenso.

Presupposti del Piedibus: i Volontari.

Il Piedibus non potrà funzionare senza i Volontari. L’Associazione Anni d’Argento ha dato la sua disponibilità con i Nonni Vigili nel ruolo di adulto “autista”.

Sono aperte le iscrizioni come Volontari nel ruolo di “controllore”, che chiuderà la fila e sarà di supporto al Nonno Vigile conduttore del Piedibus.

Tutti i Volontari saranno formati con apposito corso e dotati dell’attrezzatura necessaria (pettorina ad alta visibilità con la scritta “Volontari Piedibus” e la paletta).

È importante che i bambini che utilizzeranno il Piedibus si attengano alle disposizioni dei Volontari.

A tal proposito si ricordano le 5 regole che tutti i bambini che parteciperanno dovranno rispettare:

1. Indossare la pettorina gialla.

2. Ascoltare gli accompagnatorie e seguire le indicazioni date.

3. Mantenere la fila.

4. Non correre e non spingere i compagni.

5. Avere rispetto dei Volontari.

I bambini che non si comporteranno in maniera responsabile, così da mettere a rischio la propria sicurezza e quella dei compagni, potranno essere esclusi dal servizio.

Chiusura passaggi a livello, ricorso da parte di RFI contro la decisione del TAR

$
0
0

Copia-di-DSC_0062La Giunta Comunale di Serramanna ha deliberato (del. 94/2015 del 03 settembre 2015) la resistenza in giudizio nel processo d’appello intentato dalla RFI Spa (la Società delle Ferrovie dello Stato che si occupa delle Infrastrutture). La RFI ha presentato ricorso in appello contro la decisione del TAR Sardegna (sentenza n. 207/2015 – sulla delibera di Giunta Comunale è riportata erroneamente l’anno 2013).

Il patrocinio dell’Ente sarà affidato all’Avvocato Antonio Avino Murgia, “legale di fiducia” del Comune di Serramanna.

Il TAR Sardegna ha deciso dinanzi al ricorso proposto da RFI per l’accertamento dell’obbligo del Comune

  1. di addivenire alla stipula di apposita convenzione per la chiusura di tre passaggi a livello;
  2. di provvedere alla presa in carico delle opere sostitutive realizzate dalla ricorrente;
  3. di adottare conseguentemente i provvedimenti necessari per la soppressione dei detti passaggi a livello.

Come riportato nella sentenza del TAR, “nell’ambito della realizzazione di un progetto concernente il raddoppio della tratta ferroviaria Decimomannu – S. Gavino Monreale, Rete Ferroviaria Italiana (RFI) s.p.a. ha eseguito, in comune di Serramanna, una serie di interventi infrastrutturali (tra cui, in particolare, cavalcaferrovia, rampe, sottopassi, viabilità di collegamento, passerella pedonale, sottovia, opere di mitigazione ambientale) finalizzati all’eliminazione di tre passaggi a livello, ubicati nell’ambito del territorio comunale.

Asserendo di aver ultimato i lavori, RFI, con atto in data 21/3/2013, ha diffidato il comune di Serramanna a prendere in carico le opere di cui sopra e a stipulare apposita convenzione per la regolamentazione dei reciproci rapporti. Stante il silenzio del Comune, RFI ha proposto” il ricorso.

Il Tar ha stabilito che da nessuno degli atti depositati in giudizio si ricava l’esistenza di un obbligo da parte del Comune di Serammanna di provvedere nel senso richiesto.

Dall’accordo RFI/Comune di Serramanna, stipulato in data 8/10/2002, si evince infatti che l’ente locale si è limitato ad approvare il progetto relativo alle opere a carico di RFI per la soppressione dei tre passaggi a livello.

Sulla base di queste motivazioni il TAR ha respinto il ricorso e condannato la ricorrente al pagamento delle spese processuali in favore della parte resistente.

Come detto, RFI, ha poi presentato ricorso dinanzi al Consiglio di Stato.

 

ALLERTA METEO 30/09/2015 – 02/10/2015

$
0
0

01_10

02_10

ULTIMO AGGIORNAMENTO

  • 17.00 01/10/2015: La protezione civile ha declassato per oggi il livello di allerta per il Medio Campidano e la Provincia di Cagliari! Per domani inoltre gran parte della Sardegna viene indicata con il codice giallo ovvero “Ordinaria Criticità”. Il codice rosso rimane invece attivo su tutto il Logudorese e la Gallura!

AGGIORNAMENTI PRECEDENTI:

  • 09:22 01/10/2015 – Le zone più colpite in questo primo giorno di allerta sono state quelle di Capoterra, Sarroch ed in parte Torre delle Stelle/Solanas.
  • 20.12 30/09/2015 – Il sindaco di Sarroch ha disposto la chiusura della 195bis su ambo i sensi di marcia
  • 15:24 30/09/2015 – Il sindaco di Serramanna ha disposto la chiusura delle scuole  per la giornata di  giovedì 1 ottobre 2015, a causa dell’allerta meteo di criticità elevata (link)
  • 15:20 30/09/2015 – L’università degli Studi di Cagliari ha sospeso fino alle ore 06:00 am di venerdì prossimo tutte le attività inerenti lezioni, lauree, segreteria etc. (link)
  • 15:00 30/09/2015 – Sospesi esami e visite mediche al San Giovanni di Dio e al Policlinico di Cagliari

ARTICOLO ORIGINALE

Immagine

La Protezione Civile della Sardegna ha diramato un allerta meteo generale ROSSA (criticità elevata) valida per tutto il territorio della Sardegna a partire dalle ore 15:00 di mercoledì 30/09/2015 fino alle ore 12:00 di venerdì 02/10/2015.

Il Centro Funzionale Decentrato, visto il BOLLETTINO DI CRITICITÀ n. BCR/273/2015 del 30/09/2015, comunica che:

dalle ore 12:00 di mercoledì 30/09/2015 e sino alle ore 12:00 di venerdì 02/10/2015 si prevede il livello di ELEVATA CRITICITÀ PER RISCHIO IDROGEOLOGICO LOCALIZZATO e IDRAULICO sulle zone di allerta: Iglesiente, Campidano, Montevecchio-Pischilappiu, Flumendosa-Flumineddu, Tirso, Gallura, Logudoro.

Si possono verificare i seguenti effetti e danni localizzati per rischio idrogeologico ed idraulico (cfr. tab. “scenari di criticità” – § 5 del “Manuale
Operativo delle Allerte ai fini di Protezione Civile” approvato con D.G.R n. 53/25 del 29.12.2014):

  • danni ad infrastrutture, edifici e attività antropiche interessati da frane, da colate rapide o dallo scorrimento superficiale delle acque;
  • allagamenti di locali interrati e talvolta di quelli posti a pian terreno prospicienti vie potenzialmente interessate da deflussi idrici;
  • temporanee interruzioni della viabilità in prossimità di piccoli impluvi, canali, zone depresse (sottopassi, tunnel, avvallamenti stradali, ecc.) e a valle di porzioni di versante
    interessate da fenomeni franosi;
  • limitati danni alle opere idrauliche e di difesa spondale e alle attività antropiche in alveo; occasionale ferimento di persone e perdite incidentali di vite umane.

Inoltre, si possono verificare i seguenti effetti e danni diffusi:

  • danni ed allagamenti a singoli edifici o piccoli centri abitati, reti infrastrutturali e attività antropiche interessati da frane o da colate rapide;
  • interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico;
  • pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane;
  • alle opere di contenimento, regimazione ed attraversamento dei corsi d’acqua, alle attività agricole, ai cantieri, agli insediamenti artigianali, industriali e abitativi situati in aree inondabili;
  • interruzioni della viabilità in prossimità di impluvi e a valle di frane e colate detritiche o in zone depresse in prossimità del reticolo idrografico.

Si possono infine verificare i seguenti effetti e danni ingenti ed estesi:

  • agli edifici e centri abitati, alle attività agricole e agli insediamenti civili e industriali, sia prossimali sia distanti dai corsi d’acqua, o coinvolti da frane o da colate rapide;
  • distruzione di infrastrutture (rilevati ferroviari o stradali, opere di contenimento, regimazione o di attraversamento dei corsi d’acqua).
  • Ingenti danni a beni e servizi;
  • grave pericolo per la pubblica incolumità/possibili perdite di vite umane.

Un idea dell’evolversi (e dell’avvicinarsi) della perturbazione è fornita dalle immagini seguenti (tratte dai rispettivi siti di provenienza):

METEOSAT (link)

RILEVAMENTO FULMINI (link)

 

La mensa scolastica avrà inizio lunedì 12 ottobre 2015

Bixinaus in Festa e Festa dell’Intercultura: 11 e 17 ottobre 2015 a Serramanna

$
0
0

Bixinaus 2015 Serramanna

L’Amministrazione Comunale informa che, nelle giornate di domenica 11 e sabato 17 Ottobre 2015, avrà luogo la Manifestazione “Bixinaus in Festa e Festa dell’Intercultura“.

La giornata del 10 ottobre è stata rinviata al 17 ottobre causa maltempo.

In un ottica di sano confronto e reciproca conoscenza interculturale, si è cercato di coinvolgere anche i tanti serramannesi provenienti da culture diverse, chiedendo loro di proporre una piccola mostra o una degustazione dei loro piatti tipici.

Tutte le attività saranno coordinate dalla Cooperativa “Koinos” con la collaborazione delle Associazioni “Anni d’Argento”, Banda Musicale “Giuseppe Verdi”, “Il Pungolo”e “Su Stentu”.

In concomitanza con l’anniversario della posa delle targhe in ceramica raffiguranti gli “Antichi rioni Serramannesi, sarà senz’altro un’occasione per riscoprire il piacere di stare insieme e un momento di condivisione e di “vicinanza” tra persone e famiglie, pertanto si invita la Cittadinanza a partecipare.

Sin dal suo concepimento, infatti, il progetto di riscoperta degli Antichi Rioni Serramannesi non è stato ideato semplicemente come una ricerca storica o un percorso artistico ma anche e soprattutto come uno strumento finalizzato alla promozione ed alla valorizzazione di quelle sane abitudini che agevolavano in passato la reciproca conoscenza ed il reciproco sostegno tra vicini di casa.

Contrariamente all’anno scorso, i vicinati terranno i loro festeggiamenti contemporaneamente. Verranno distribuite delle mappe attraverso cui ciascuno potrà visitare autonomamente i vari Bixinaus e le varie attività in essi previste. Tuttavia, in entrambe le giornate di festa, è previsto un corteo che attraverserà le strade del paese e che guiderà chi vorrà accodarsi attraverso i vari intrattenimenti in programma.

In ciascun vicinato inoltre verrà proposta una raccolta di foto d’epoca, che poi verranno esposte in una mostra da organizzarsi all’interno del vicinato medesimo. Verrà inoltre chiesto ai proprietari delle case tipiche campidanesi di tenere il portone aperto, in modo che tutti possano apprezzare la bellezza della nostra architettura tradizionale.

Programma

Bixinaus 2015 Mappa

Mappa

Bixinaus 2015 Mappa Rioni

I Bixinaus di Serramanna

Bixinaus Serramanna

In un ottica di valorizzazione e soprattutto conservazione dell’identità culturale e sociale di Serramanna, l’Amministrazione Comunale ha voluto dare un chiaro segnale di promozione e riscoperta con il recupero dell’antica Toponomastica Serramannese; «Il concetto di “rione” non è da intendersi semplicemente come una mera suddivisione geografica delle aree di una comunità» – si legge nella presentazione della Mostra a cura dell’Amministrazione Comunale – «ma come una vera e propria entità ideale sovra-familiare che incarna al suo interno una serie di istanze, pratiche e dinamiche di interazione che possono essere veicolo di rafforzamento dell’identità individuale e di maturazione di una più marcata coscienza sociale. Ogni rione è dunque uno spazio protetto e condiviso all’interno del quale ogni individuo può identificarsi, sentendosi portatore di qualcosa in più delle sue posizioni prettamente personali. La valorizzazione degli antichi vicinati serramannesi si configura quindi come un’azione utile allo sviluppo ed alla diffusione del senso di comunità che viene quotidianamente contrastato da tutta quella serie di impulsi alienanti e uniformanti che provengono dalla società contemporanea. Il recupero dell’antica Toponomastica Serramannese è da intendersi come uno strumento moderno di diffusione di auto consapevolezza e percezione di sé stessi come parte integrante di una struttura sociale organica ed includente».

«Si è ritenuto opportuno privilegiare la fonte più antica (registri Notaio Furca Usai, 1700-1706) » – si precisa nella parte didascalica – « implementando le informazioni con quelle presenti nel Censimento Catastale del 1828 (riportato da G.B. Melis). Con questa metodologia, si è voluta ripristinare non solo la toponomastica più antica di Serramanna, ma anche recuperarne lo spirito che caratterizzava ciascun rione, permettendo ad ogni serramannese di identificarsi in esso, di sentirsi parte integrante del proprio rione di appartenenza».

Leggi anche: Bixinaus. La riscoperta dell’antica toponomastica e degli antichi rioni

Inaugurazione delle prime targhe

Bixinaus Serramanna (5)

Venerdì 12 settembre 2014 sono state posizionate e inaugurate le prime tre targhe in ceramica del progetto relativo agli antichi rioni del nostro paese, Funtanedda (in Via Torino), Sa Concia (nello slargo Via Albania/Via Svezia) e Su Mobiu (in Piazza Matteotti).

Galleria fotografica: guarda le immagini dell’inaugurazione.

Leggi anche: Bixinaus, gli “antichi rioni serramannesi” – Posizionamento e inaugurazione delle targhe in ceramica

Viewing all 243 articles
Browse latest View live